Bruxelles, 28 Marzo 2025: Contrariamente a quanto suggerito da un nuovo studio dell’Università della California del Sud, è importante sottolineare che il sucralosio non influisce sull’appetito.
Lo studio di Chakravartti et al. non fornisce prove che il sucralosio interrompa la regolazione dell’appetito o aumenti l’apporto energetico o l’assunzione di cibo. Infatti, i risultati dello studio hanno mostrato che la bevanda dolcificata con sucralosio ha un effetto neutro sull’appetito e sulla fame, come l’acqua. Le differenze riportate nelle risposte ipotalamiche non si sono tradotte in diversi livelli di fame quando il sucralosio è stato confrontato con un comparatore non dolcificato e non calorico come l’acqua. Allo stesso modo, il sucralosio ha avuto un effetto simile all’acqua sulle risposte glicemiche, contrariamente agli zuccheri che hanno aumentato i livelli di glucosio e insulina nel sangue. Gli effetti diversi osservati tra le bevande dolcificate con sucralosio e zucchero non sono inaspettati, dato il contenuto energetico e di carboidrati dello zucchero.
Sebbene non testato in questo studio acuto, numerosi altri studi hanno investigato l’effetto acuto e a lungo termine del sucralosio sull’energia e l’assunzione di cibo, così come sul peso corporeo, e collettivamente confermano che i dolcificanti con poche/zero calorie, incluso il sucralosio, possono aiutare a ridurre l’assunzione calorica totale e, a sua volta, il peso corporeo nel tempo, quando consumati al posto degli zuccheri (Grotz et al, 2017; Higgins and Mattes, 2019; Laviada-Molina et al, 2020; Rogers and Appleton, 2021; McGlynn et al, 2022).
Come parte di una dieta e uno stile di vita complessivamente sani, il sucralosio può essere utilizzato per promuovere gli obiettivi di salute pubblica sulla riduzione dell’assunzione di zuccheri e, in definitiva, aiutare nella gestione del peso e del diabete, così come nella salute dentale.
***
Per richieste da parte dei media, si prega di contattare media@sweeteners.org